Identità
“Il design che valorizza l’etnicità”

Oggetto × Persona  = Etnicità
Regione × Mercanzia = ” Identità”

La fantasia che crea gli oggetti, può avere origine colloquiale, nascere cioè attraverso i discorsi tra persone che producono manufatti.
In altre parole, il punto di partenza del design, inizialmente lo si trova in ciascuna regione.
Per quanto riguarda gli oggetti che fabbricano gli artigiani e i tecnici, probabilmente come idea e come concezione potrebbe trattarsi di oggetti di qualsiasi natura. Ma senza alcun bisogno di dirlo, il fatto è che avendo essi alle spalle numerosi anni di esperienza, di cui è permeata la loro sensibilità corporea e manuale, riescono con ciò a penetrare l’oggetto su cui stanno lavorando.

Tuttavia oggigiorno produrre semplicemente oggetti si è rivelato un affare di scarso profitto. Di conseguenza, a causa di insufficienti capitali, si scelgono le due seguenti soluzioni : o si abbassa la qualità della merce, o si cerca di accontentare qualcuno: un tale circolo vizioso si verifica in ogni luogo.

A questo punto da parte nostra, per poter trasmettere la nostra tecnica della “fabbricazione a mano” e il nostro modo di pensare, stabilendo idee e concezioni, prendendo a prestito l’energia derivante dal connubio “tecnica+design”, ci proponiamo di infondere “l’energia della conversazione” agli oggetti.

L’eccesso di durezza nel design è tabù. L’importante è che l’identità dell’artigiano e il suo senso della materia lo si lasci vivere senza danno.

Ossia aiutarlo a manifestare la sua “identità”.
Questo è il nostro modo di concepire il design.